Acquista Biglietti   

Galleria degli Uffizi

biglietti salta fila

Prenotando il biglietto è possibile visitare la Galleria degli Uffizi entrando da una porta dedicata ai visitatori in possesso di prenotazione per poter evitare le lunghe attese alla biglietteria.

Acquista Biglietti

Piazza della Signoria a Firenze e la fontana del Nettuno

Una delle piazze più rappresentative del capoluogo toscano, un museo a cielo aperto!

Piazza della Signoria è un vero scrigno di tesori d'arte, nel cuore della Firenze storica.

Questa famosa piazza fiorentina ospita prima di tutto il  celeberrimo Palazzo Vecchio, oggi sede del comune di Firenze, un tempo quartier generale dei Medici e simbolo del loro indiscusso potere a Firenze.

Piazza della Signoria è senz'altro fra i luoghi più visitato di Firenze, non solo per la presenza del palazzo dei Medici. Proprio a due passi da qui infatti si apre il grandioso cortile del palazzo degli Uffizi. Ma oltre a ciò la piazza rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. La Loggia de' Lanzi, si apre sulla piazza offrendo ai visitatori la possibilità di ammirare gruppi statuari di incontrastata importanza. Per non parlare delle sculture di fronte al palazzo mediceo, prima fra tutte la copia del David di Michelangelo. Un tempo era proprio questa la collocazione del capolavoro michelangiolesco. Adesso invece il David può essere ammirato alla Galleria dell'Accademia ed è stato qui sostituito da una copia ad esso fedele.

Ma veniamo alle fontana del Nettuno. Non solo statue dunque in Piazza della Signoria, ma anche questa antica fontana di cui parleremo in questo articolo. Questa fontana chiamata anche “del biancone” situata in prossimità dell’angolo nord-ovest di Palazzo Vecchio.

COSIMO DE' MEDICI E IL DOMINIO SU FIRENZE

Cosimo I de’ Medici, il granduca di Firenze, governò dal 1537 al 1574. Cosimo proveniva dalla zona del Mugello e nonostante l’appartenenza a un ramo secondario della famiglia riuscì ad affermarsi nel campo politico della città. Restaurò il potere della famiglia in modo autoritario tanto che regnarono fino alla proclamazione del Regno d’Italia.

Nel 1559 Cosimo I de’ Medici bandì un concorso per creare la prima fontana pubblica della città. Vi parteciparono i più importanti e influenti artisti del momento come Benvenuto Cellini, Baccio Bandinelli e Giambologna. Fra le varie proposte venne selezionato il Nettuno di Bartolomeo Ammannati perchè giudicato il più significativo nell’esaltare i grandi traguardi raggiunti in campo marino da parte del Granducato di Toscana, con la presa di Pisa e la fondazione dell’ordine di Santo Stefano, mirato a combattere i turchi nel Mediterraneo per permettere i trasporti di persone e merci in totale tranquillità.
Il punto scelto fu Piazza della Signoria, all’angolo ovest di Palazzo Vecchio. Essa serviva ad unire la piazza disgregata in due aree separate.
Per far arrivare l’acqua alla fontana venne progettato un complesso acquedotto: dalla Fonte della Ginevra scendeva a valle attraversando l’attuale Ponte delle Grazie, scorreva in Piazza Peruzzi e arrivava, infine, in Piazza della Signoria.


La parte scultorea venne eseguita fra il 1560 e il 1565: Ammannati sfruttò anche i disegni di Baccio Bandinelli, morto nel 1560. La figura di Nettuno è realizzata in marmo bianco di Carrara e riprende i tratti somatici di Cosimo I de’ Medici. La figura si erge su un piedistallo decorato con le statue di Scilla e Cariddi, mostri marini presenti nella mitologia greca, il tutto all’interno di una piscina ottagonale.
Benché la statua non fosse molto apprezzata dal popolo fiorentino, i lavori durarono per circa dieci anni con l’aiuto dei migliori scultori della città impegnati nella realizzazione del bordo della vasca.

LA FONTANA DEL NETTUNO COME SI PRESENTA

Ai piedi del Nettuno troviamo tre tritoni che suonano delle tibie che zampillano acqua. Il tritone era, nella mitologia greca, il figlio di Poseidone ovvero il Dio del mare. Tritone era conosciuto come il Dio fiume. Veniva comunemente rappresentato con la metà superiore del corpo in forma umana e quella inferiore a forma di pesce.
La vasca è ottagonale e contiene i quattro cavalli di Nettuno, due in marmo bianco e due in mischio rosato, le ruote del carro dei cavalli contengono i segni zodiacali, simboleggianti lo scorrere del tempo. 
Agli angoli della vasca sono presenti gruppi di divinità marine come Teti, Doride, Oceano e Nereo. Ciascuna delle quali ha ai piedi delle ninfe, satiri, fauni realizzati da Giambologna. Si nota la grande arte del Giambologna, scolpendo capolavori di sofisticate elaborazioni tipiche del manierismo fiorentino.

Durante il carnevale del 1830 fu clamorosamente rubata una delle statue rappresentante un satiro scolpito dal Giambologna. Il furto fu compiuto da un gruppo di buffoni che, dopo aver ballato intorno alla statua, la mascherarono e la portarono via. Probabilmente fu trasferita all’estero. Da allora se ne sono perse le tracce. Venne incaricato, nel 1831 un artista milanese, Francesco Pozzi, di rifare la statua rivolta verso la parete del Palazzo Vecchio.


La Fontana del “biancone” ha subito non pochi maltrattamenti: nel 1580 venne usata come lavatoio, venne vandalizzata fino a che, nel 1592, venne posta una ringhiera di protezione. Nel 1848 la città fu bombardata dai Borboni a seguito di una ribellione, la Statua del Nettuno venne danneggiata dall’uso delle palle di cannone. L’ultimo triste episodio risale al 2005 quando un vandalo si arrampicò sul Nettuno staccandogli la mano, scheggiando anche la piscina sottostante.
Dal 1720, su una parete di Palazzo Vecchio è posta una targa che vieta di “fare sporchezze di sorta alcuna, lavare in essa calamai, panni o altro né buttarvi legnami o altre sporcizie”.

Magazine

Scopri di più

La Galleria degli Uffizi ospita la più vasta collezione di dipinti dal periodo romanico al XVIII secolo. Ancora oggi gli Uffizi ospitano celebri capolavori esposti in ordine cronologico